- incorporare
- in·cor·po·rà·rev.tr. (io incòrporo) CO1. mescolare una sostanza a un'altra in modo da ottenere un tutto omogeneo; amalgamare: incorporare l'acqua con la farina, incorporare le uova con lo zucchero e la farina; far penetrare una sostanza in un'altra: incorporare l'olio nell'impastoSinonimi: amalgamare, miscelare; unire.2. estens., unire tra loro due elementi distinti: incorporare una classe scolastica in un'altra | unire un elemento a un corpo, organismo o raggruppamento più vasto: incorporare un comune in una provincia; incorporare le reclute nel reggimento assegnato; incorporare vecchie leggi nel nuovo codiceSinonimi: fondere | annettere, includere, introdurre.Contrari: scindere, scorporare, separare | scorporare.3. di sostanza, materiale e sim., ricevere in sé, assorbire, spec. qcs. di liquido: la calce incorpora l'acqua, il legno non ha incorporato la vernice; anche estens.: incorporare un odore, un sapore | estens., assumere in sé, comprendere in sé: una multinazionale incorporerà l'aziendaSinonimi: assimilare, assorbire | annettere, assorbire, incamerare, includere, inglobare.4. BU scherz., ingurgitare: hai incorporato mezzo chilo di spaghetti5. OB TS dir. → confiscare\DATA: 1305 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. tardo incŏrpŏrāre, cfr. gr. ensōmatízō, v. anche corpo.
Dizionario Italiano.